/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Attacco hacker in Marocco, violati oltre 1 milione di dati

Nel mirino dei pirati informatici anche la holding del Re

09 aprile 2025, 16:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

RABAT - Attacco hacker senza precedenti in Marocco. Migliaia di dati sensibili sono stati saccheggiati dai siti web istituzionali del Fondo nazionale di previdenza sociale del Marocco e dal sito del Ministero per l'inclusione economica, le piccole imprese, l'occupazione. L'attacco avvenuto martedì 8 aprile, in serata, secondo la stampa marocchina, ha violato i dati di circa 500 mila imprese, le informazioni personali di oltre un milione di impiegati, oltre 53 mila pdf con i salari, le informazioni bancarie, i dati di residenza e gli indirizzi mail.

Via Telegram gli hacker che fanno parte del gruppo algerino JabaROOT DZ hanno rivendicato il gesto e spiegato che questa fuga di dati è "una risposta alle azioni ostili degli hacker marocchini che hanno rubato l'account Twitter dell'Algerian Press Service (APS) dopo che era stato bannato da Twitter".

Aggiungono che "qualsiasi futura azione ostile nei confronti degli interessi algerini sarà seguita da risposte ancora più forti". Tra le vittime, figurano oltre al Fondo Mohammed VI per l'Investimento, anche la holding personale del re del Marocco, Siger, la banca Credit du Maroc, e tra le personalità di cui ora tutti possono sapere quanto guadagnano, c'è anche il segretario particolare di re Mohammed VI, Mohammed Mounir El Majidi.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Attacco hacker in Marocco, violati oltre 1 milione di dati - Cronaca - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.