/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caicco diretto alle Canarie finisce ai Caraibi, 19 corpi a bordo

Imbarcazione alla deriva al largo di Saint Kitts, le vittime sono del Mali

31 gennaio 2025, 15:17

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

MADRID - Sono 19 e non 13, come inizialmente indicato ieri dalle autorità, i cadaveri in avanzato stato di decomposizione ritrovati su un barcone recuperato mercoledì dalle autorità locali al largo della costa di Saint Kitts e Nevis, ai Caraibi. Alcune delle vittime provenivano da Mali, secondo i primi indizi segnalati dalla guardia costiera dell'isola del Commonwealth britannico, che ha rimorchiato l'imbarcazione. L'intervento è avvenuto dopo che mercoledì la guardia costiera locale ha ricevuto un'allerta per "un barcone alla deriva al sudest dell'isola", informa un comunicato pubblicato sulla sua pagina web. L'ipotesi è che l'imbarcazione, partita dalle coste dell'Africa occidentale, fosse diretta all'arcipelago spagnolo delle Canarie e sia rimasta per giorni, se non per mesi, alla deriva nell'Oceano Atlantico, prima di giungere ai Caraibi, distanti oltre cinquemila chilometri.

Gli agenti di polizia hanno confermato che "tutti gli occupanti erano morti prima che l'imbarcazione sia entrata in acque territoriali" di Saints Kitts e Nevis e che, dato "l'avanzato stato di decomposizione" dei 19 corpi, il caicco "era stato in mare durante un periodo prolungato". Ancora non è stato possibile identificare le vittime, perché "i corpi erano troppo deteriorati per determinare il genere". Le autorità hanno, inoltre, indicato che "alcune delle vittime provenivano dal Mali, in Africa occidentale", secondo i documenti di identificazione ritrovati a bordo dell'imbarcazione. La polizia continua "a lavorare diligentemente per confermare le loro identità e capire le circostanze che hanno portato a questa drammatica situazione".

L'imbarcazione recuperata era simile al caicco fantasma disperso nell'Oceano Atlantico, recuperato da pescatori nel giugno del 2021 con a bordo i corpi di 14 migranti ammassati l'uno sull'altro, salpato cinquemila chilometri prima dalle coste dell'Africa occidentale. E a un altro barcone con 5 cadaveri a bordo recuperato al largo delle coste di Trinidad e Tobago lo scorso fine settimana. Si tratterebbe in tutti i casi di fragili imbarcazioni salpate dalle coste africane per raggiungere l'arcipelago iberico delle Canarie, frontiera sud dell'Unione Europea, ma finiti alla deriva e perduti nell'Atlantico in traversate divenute transoceaniche.

Nel 2024 circa 46mila persone sono giunte alle Canarie, e almeno altre 2.500 dall'inizio del 2025. Sono i migranti fortunati che ce l'hanno fatta, poiché oltre 10mila persone sono morte durante la traversata lo scorso anno, secondo le stime della Ong Caminando Fronteras, che raccoglie le segnalazioni dei familiari dei migranti dispersi durante le odissee in mare lungo la rotta atlantica dalle coste dell'Africa nord Occidentale all'arcipelago, che è una delle più mortali del pianeta.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Caicco diretto alle Canarie finisce ai Caraibi, 19 corpi a bordo - Cronaca - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.