/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via workshop su inclusione dei giovani nell'Africa francofona

Torna la quarta edizione dell'E-Salon de l'Emploi

30 novembre 2023, 13:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

ROMA - Al via la quarta edizione dell'E-Salon de l'Emploi, l'iniziativa organizzata da Fondazione Soleterre e dall'associazione marocchina ES.Maroc, nata dal sostegno e dalla guida del programma Work Is Progress in Marocco.
A partire da oggi, e fino al 2 dicembre, in modalità online, registrandosi a www.salon-esmaroc.org, sarà possibile partecipare a più di 20 incontri online, tra conferenze e workshop, sui temi dell'inclusione sociale e lavorativa, dell'imprenditoria giovanile, dell'esperienza di mobilità internazionale e molto altro.
Nata come piattaforma di incontro, virtuale e in presenza, tra le aziende locali alla ricerca di personale e i lavoratori e le lavoratrici, così come i giovani imprenditori e imprenditrici che vogliono crescere professionalmente, il Salone virtuale del lavoro vuole facilitare i momenti di formazione e le occasioni concrete di scambio, durante le quali instaurare relazioni e consolidare collaborazioni tra il settore pubblico e privato.
Solo nel 2022, infatti, sono state 45 aziende le partecipanti, di cui 5 startup provenienti dalla Tunisia, 10 con sede in Marocco, riferisce una nota.
Un ricco palinsesto di eventi e incontri dedicati all'inclusione socio-lavorativa dei giovani nelle regioni dell'Africa Francofona e alla migrazione circolare dei giovani studenti all'estero: tra gli appuntamenti, oggi alle ore 11.30 sarà raccontata l'esperienza di Mentor 2 il progetto che ha l'obiettivo di migliorare e rendere più sostenibile il modello di mobilità e migrazione circolare dei giovani tra Italia, Marocco e Tunisia per motivi di studio e di lavoro, contribuendo a cambiare la percezione generale della migrazione e a ridurre il matching tra domanda e offerta di lavoro che affligge il nostro Paese.
Oltre a membri degli staff di Soleterre in Marocco e in Italia e ai rappresentanti delle realtà e delle istituzioni partner, saranno presenti anche due giovani tirocinanti coinvolti nel progetto, che racconteranno la loro esperienza di mobilità e di tirocinio in Italia.
Per sancire l'intento comune di promozione e supporto dei giovani lavoratori e lavoratrici nelle aree subsahariane, quest'anno il Salone vedrà anche la nascita del accordo di partenariato di Work Is progress tra ES.Maroc, Fondazione Soleterre e ES.Cote D'Ivoire, durante la conferenza stampa in programma per l'1 dicembre alle 10.30 e trasmessa online all'interno dell'E-Salon de l'Emploi.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Al via workshop su inclusione dei giovani nell'Africa francofona - Cronaca - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.