Organizzato dall'agenzia nazionale per la gestione dell'energia (Anme) e la Confederazione tunisina dell'industria, del commercio e dell'artigianato (Utica), in collaborazione con l'Unione europea (Ue), Programma di Sviluppo dell'Onu in Tunisia, (Undp Tunisia) e la tedesca Giz, il forum intende promuovere il dialogo regionale e internazionale sulle opportunità e le sfide della filiera della decarbonizzazione industriale, logistica e tecnologica.
L'iniziativa dal titolo "Verso un Mediterraneo a
zero emissioni di carbonio" vedrà la partecipazione di 35 paesi
e 2000 rappresentanti con l'intento di presentare le principali
iniziative e strategie all'avanguardia nel campo della
decarbonizzazione e delle tecnologie correlate, nonché i
meccanismi e le soluzioni disponibili per ridurre le emissioni
di carbonio. "L'obiettivo è anche quello di creare partnership
con altre aziende e strutture in altri paesi del Mediterraneo",
ha affermato in conferenza stampa il presidente dell'Anme, Fethi
Hanchi. (ANSA) (ANSAmed).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA