Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
ANSAcom
ANSAcom - In collaborazione con Regione Valle d’Aosta
La presidente del Comitato europeo delle Regioni, Kata Tüttő, ha scelto la Valle d'Aosta per la prima visita ufficiale del suo mandato. Appassionata di montagna e di sport, ha incontrato le autorità regionali il 6 e 7 maggio, oltre agli esperti della Fondazione Montagna Sicura e dell'Arpa. Ha anche incontrato le guide alpine nel Museo di Courmayeur ed ha visitato il Museo di Scienze naturali di Saint-Pierre. Infine è intervenuta in Consiglio Valle durante la riunione convocata in sessione europea e internazionale. Obiettivo della visita era la verifica dell'impatto dell'efficacia del sostegno europeo per le regioni montane e l'approfondimento della strategia "Siamo impegnati con i leader locali europei per rafforzare le politiche europee per la montagna e per l'adattamento al cambiamento climatico e l'esperienza sviluppata qui, anche attraverso la cooperazione transfrontaliera, ha oggi un valore strategico per tutta l'Unione Europea" ha commentato Kata Tutto, aggiungendo: "Ho accettato con grande piacere e convinzione l'invito di svolgere la prima visita istituzionale del mio mandato in Valle d'Aosta. Questa regione e le sue montagne hanno oggi una grande valenza simbolica per un'Unione Europea impegnata a difendere i valori della coesione, della diversità linguistica e culturale, della collaborazione transfrontaliera, della sostenibilità. Al contempo, qui si sono sviluppate esperienze e competenze importanti nell'affrontare sfide decisive per tutti i territori europei, dalla sostenibilità della gestione delle risorse naturali alla connettività con le reti nazionali ed europee, dalla protezione della biodiversità alla sicurezza energetica, al contrasto allo spopolamento, all'adattamento ai cambiamenti climatici. Per questo stiamo lavorando con grande sintonia per fare in modo che un confronto aperto sulle politiche europee per la montagna ci aiuti a mantenere una dotazione finanziaria adeguata a un governance inclusiva capace di rispondere alle esigenze delle nostre comunità. Un tema che sarà in agenda nella prossima sessione plenaria del Comitato europeo delle regioni il 15 maggio a Bruxelles".
ANSAcom - In collaborazione con Regione Valle d’Aosta
Ultima ora