Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mollicone, Parlamento sostiene l'archeologia italiana nel mondo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Mollicone, Parlamento sostiene l'archeologia italiana nel mondo

Presto audizione per fare il punto sull'innovazione

ROMA, 09 maggio 2023, 17:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Parlamento riconosce l'eccellenza dell'archeologia italiana e la commissione Cultura intende audire gli archeologi nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'Innovazione e la digitializzazione. Lo ha annunciato il presidente della Commissione Cultura della Camera, Federico Mollicone, intervenendo alla Giornata dell'archeologia italiana all'estero, promossa dalla Farnesina.

"La Commissione Cultura, che si occupa anche di scienza e ricerca ha avviato un' indagine conoscitiva per l'innovazione e la digitalizzazione per i settori di competenza: in questo ambito stiamo facendo audizioni delle realtà culturali che più adoperano l'innovazione come nel caso degli archeologi. Nei prossimi giorni verranno chiamati in audizione i rappresentanti della ricerca archeologica", ha detto Mollicone.

"L'innovazione è fondamentale per finanziare sempre più la ricerca italiana" ha sottolineato il deputato di FdI che ha fatto l'esempio delle "ricostruzioni virtuali dei luoghi e dei siti che non possono essere scavati, penso ai rilevamenti geologici e stratigrafici fatti dal satellite".

Mollicone ha poi evidenziato il ruolo delle missioni archeologiche nel mondo: "Guardando l'elenco delle 246 missioni nel 2022 si rimane impressionati dalla 'diplomazia' culturale che queste persone ricoprono. Noi siamo assolutamente mobilitati come Parlamento e governo a sostenere questa rete di ambasciatori della cultura italiana nel mondo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza