Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Archeologi italiani apprezzati per spirito di collaborazione'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Archeologi italiani apprezzati per spirito di collaborazione'

D'Andrea, 'interazione costante con i colleghi' stranieri

ROMA, 09 maggio 2023, 11:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il valore aggiunto degli archeologi italiani è "il modello collaborativo che stiamo cercando di portare avanti e che può fare veramente la differenza". Lo ha detto Marta D'Andrea, ricercatrice dell'università La Sapienza a margine della Giornata dell'Archeologia italiana all'estero promossa dalla Farnesina.
    D'Andrea è impegnata negli scavi in "Giordania, alla riscoperta delle più antiche forme di urbanizzazione, del quarto e del terzo millennio avanti Cristo, mentre in Libano operiamo in uno straordinario paesaggio costiero nella parte meridionale della regione". In entrambi i casi gli specialisti italiani lavorano nella "integrazione e interazione costante con i nostri colleghi: un modo per arricchirci e che è essenziale per l'operabilità dell'archeologia a 360 gradi. Ed è anche il testimone che dobbiamo passare alle generazioni future, la collaborazione è vitale", ha sottolineato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza