/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rifiuti, in vigore il Rentri con 79.000 operatori iscritti

Rifiuti, in vigore il Rentri con 79.000 operatori iscritti

Mase, 180mila movimentazioni. Pichetto: 'Partenza incoraggiante'

ROMA, 20 febbraio 2025, 17:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 153.000 le unità locali, appartenenti a 79.000 operatori economici, che si sono iscritte al Rentri, il Registro elettronico per la tracciabilità dei rifiuti entrato in vigore a metà dicembre 2024 e che ha visto l'avvio della piena operatività lo scorso 13 febbraio. Lo rende noto il ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica precisando che in poco più di 7 giorni, sono già stati vidimati digitalmente tramite il sistema Rentri circa tre milioni di formulari e 94.000 registri di carico e scarico, per complessive 180.000 movimentazioni comunicate al portale.
    Per il ministro Gilberto Pichetto "è una partenza incoraggiante, anche considerando che nei successivi scaglioni di iscrizioni ci attendiamo l'arrivo nel sistema delle imprese sotto i cinquanta dipendenti, che rappresentano un'ampia fetta del nostro tessuto produttivo".
    Il nuovo sistema, gestito dal Mase con il supporto tecnico operativo dell'Albo nazionale dei gestori ambientali e di Unioncamere per la gestione del sistema informativo centrale, comincia con un incremento di iscritti del 100% rispetto alle stime previste, si legge nella nota. La gran parte dei soggetti iscritti sono imprese ed enti produttori di rifiuti, registrati in 136.000, oltre 34mila dei quali in forma volontaria in quanto non tenuti all'obbligo. Sono 32.000 le unità locali che svolgono attività di trasporto, circa 16.000 gli impianti di recupero e smaltimento, 3.700 i centri di raccolta urbani e 6.700 gli intermediari per un totale di 194.000 unità locali considerando che ogni unità locale può svolgere diverse attività.
    Il risultato, prosegue il Mase, è stato raggiunto grazie ad uno sforzo che imprese e produttori di software hanno intrapreso e rappresenta un passo decisivo verso la digitalizzazione di un settore cruciale come quello della gestione dei rifiuti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza