/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Treni storici a metano, nelle Marche si viaggia green

Treni storici a metano, nelle Marche si viaggia green

A Fabriano presentato il progetto di Fondazione Fs Italiane

FABRIANO, 16 aprile 2025, 13:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato oggi realizzato il progetto nato da un memorandum d'intesa firmato nel 2019 da Fondazione Fs, Snam e Hitachi Rail, con l'obiettivo di convertire una parte della flotta storica e turistica da diesel a Gnl e BioGnl, riducendo sensibilmente l'impatto ambientale. E' avvenuto grazie alla conversione a metano liquido di due storiche automotrici diesel ALn668 di Fondazione Fs Italiane (Gruppo FS) con un intervento, realizzato in collaborazione con Hitachi Rail e Snam (Greenture). La presentazione si è svolta questa mattina presso la sala convegni del deposito locomotive della stazione di Fabriano. Nel dettaglio le due automotrici, convertite nelle Officine manutenzione ciclica di Trenitalia a Rimini, ora utilizzano Gnl, che abbatte notevolmente le emissioni di ossidi di azoto, ossidi di zolfo e particolato, riducendo del 20% anche le emissioni di Co2. Sono inoltre predisposte per l'uso di BioGnl, che consente di tagliare le emissioni fino all'80%, con la possibilità di arrivare a risultati "carbon negative".
    "Credo che oggi, qui sulla Pergola-Fabriano, su questa linea apparentemente dimenticata, ma cuore di tutte le linee erroneamente dimenticate, noi portiamo una innovazione assoluta - ha detto il direttore della Fondazione Fs, Luigi Cantamessa - Questa ALn 668 fu concepita a nafta pesante, poi a gasolio e oggi a combustibile pulito. I costi - ha aggiunto - sono stati bassissimi, molto meno di quelli di costruire un treno nuovo". "È il riutilizzo di ciò che esiste, il principio della sostenibilità - ha detto ancora Cantamessa - Al momento la Fondazione Ferrovie per trasporti turistici puliti ha nel parco circa 50 automotrici. Immaginiamo 50 automotrici con 68 posti a sedere che ogni giorno vanno avanti e indietro sulle linee più belle di questo meraviglioso paese".
    Il viaggio inaugurale dei due convogli è partito alle 9.40 da Ancona ed è proseguito lungo la linea storica per Pergola, in occasione del 130° anniversario della Subappennina Italica. Le due automotrici saranno ora impiegate da Fs treni turistici italiani sulle linee panoramiche Sulmona-Carpinone e Fabriano-Pergola.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza