"La Giornata della Terra assume
quest'anno un significato ancor più importante: la perdita di
Papa Francesco ci riporta alla mente le parole illuminanti
dell'Enciclica 'Laudato Sì'. Il suo insegnamento, dopo dieci
anni da quella straordinaria testimonianza, è ancora pienamente
attuale: non dimentichiamo quanto abbia aiutato a risvegliare la
coscienza comune mettendo la tematica climatica al centro del
dibattito globale". Lo dichiara Gilberto Pichetto Fratin,
ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, nel giorno
in cui si celebra l'Earth Day.
"Difendere la Terra - prosegue il ministro - significa
impegnarsi concretamente per un'ecologia integrale, rinnovando
la spinta etica verso la riduzione dell'inquinamento, la
salvaguardia della natura, la difesa di ecosistemi fragili da
cui dipende la stessa sopravvivenza dell'uomo sul Pianeta".
"Ascoltare la Terra - conclude Pichetto - vuol dire affermare
il primato dell'ambiente nella vita quotidiana: dalle grandi
scelte istituzionali, con la Cop30 come nuovo banco di prova,
fino a quei piccoli e grandi gesti di quotidiana responsabilità
che fanno la differenza".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA