Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
In collaborazione con USRC-USRA Informa
E' allestita in questi giorni
all'Emiciclo la mostra itinerante 'Earthquakes of Abruzzo (It)
from 2009 Until Today - Terremoti d'Abruzzo, dal 2009 ad oggi'.
Si tratta di un'iniziativa promossa dalla Regione Abruzzo in
collaborazione con gli Uffici Speciali per la Ricostruzione
(Usra e Usrc).
Dopo essere stata ospitata nel cuore dell'Europa, prima nel
quartier generale della Regione Abruzzo a Bruxelles e
successivamente al Comitato Europeo delle Regioni, l'esposizione
è tornata nei luoghi simbolo della ricostruzione: prima nella
sede comunale dell'Aquila in occasione del giuramento del 99°
corso dei Vigili del Fuoco, e ora, fino al 13 aprile, sarà
visitabile al Consiglio regionale, con orario dalle 9 alle 20,
esteso per oggi fino alle 24. Successivamente, la mostra sarà
ospitata nella sede della Giunta regionale d'Abruzzo, per poi
essere promossa in altre sedi istituzionali.
La mostra si articola in 15 pannelli espositivi, arricchiti
da Qr Code, che documentano l'evoluzione degli edifici più
rappresentativi sotto il profilo storico, culturale e
architettonico, dalle condizioni post-sisma allo stato attuale.
"Portare questa mostra in Europa - ha dichiarato il
presidente della Regione, Marco Marsilio - è stato fondamentale
per far conoscere a livello internazionale il percorso di
rinascita del nostro territorio, ma è importante che oggi torni
a parlare alla nostra gente, nei nostri luoghi, per condividere
con tutti il risultato del lavoro fatto e la forza della nostra
comunità".
"Questa mostra rappresenta in modo concreto ed emozionante il
passaggio da dove siamo partiti a dove siamo arrivati - ha
aggiunto. Le immagini raccontano una storia di dolore, ma anche
di speranza e di ricostruzione. E' un racconto visivo della
rinascita del nostro territorio, che rende onore al lavoro
straordinario compiuto in questi anni e all'impegno delle
comunità locali, delle istituzioni e di tutte le professionalità
coinvolte".
In collaborazione con USRC-USRA Informa
Ultima ora