/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Docente Univaq presenta in Qatar traduzione del suo libro

Docente Univaq presenta in Qatar traduzione del suo libro

'Sotto il segno del leone' di Feniello pubblicato in arabo

L'AQUILA, 03 aprile 2025, 15:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il libro del professor Amedeo Feniello 'Sotto il segno del Leone: La storia dell'Italia musulmana' (Laterza, 2014) è stato tradotto in arabo nell'ambito di un'iniziativa che è frutto di una collaborazione tra l'Università del Qatar e l'Ambasciata italiana.
    La traduzione sarà presentata domenica 13 aprile a Doha nell'auditorium del Complesso di ricerca H10. La sessione inizierà con un discorso di apertura tenuto da Sheikha Al Thani, direttrice della Qatar University Press, seguita dall'intervento di Ayman Irbid, vicepresidente per la Ricerca e gli studi Post-Laurea dell'Università del Qatar. Anche Paolo Toschi, ambasciatore italiano in Qatar, interverrà per introdurre l'intervento del professor Feniello, medievalista dell'Università dell'Aquila. Martedì ci sarà un ulteriore incontro con l'ambasciatore in una libreria di Doha. Il volume racconta come l'Italia, tra IX e XIV secolo, sia stata al centro di un mondo dominato dalla presenza arabo-berbera, fatta di guerre, incursioni, incontri. Un racconto che va dall'epica degli emiri e dei normanni alle corti di Ruggero e Federico, fino alla tragedia dei musulmani di Lucera. "Il mio libro è stato il primo su cui si è concentrata l'attenzione del progetto", ha dichiarato Feniello, aggiungendo che l'iniziativa segna l'inizio di una serie di traduzioni.
    "Oggi, rispetto a vent'anni fa, c'è una maggiore consapevolezza e attenzione verso l'Islam, soprattutto nei rapporti tra Italia e i Paesi islamici - ha sottolineato il professore Univaq - La storia di questi scambi è fondamentale per capire meglio la nostra relazione con un mondo che ha avuto un'influenza profonda sulla nostra cultura, dalla scienza all'arte". Feniello ha anche parlato del risveglio dell'interesse per il patrimonio islamico in Italia, un interesse che si sta gradualmente estendendo all'archeologia, con reperti e manufatti che emergono e raccontano la complessità storica dell'influenza islamica che si estendeva dall'Asia Centrale fino alla Spagna, passando per l'Italia. "Questa relazione tra Oriente e Occidente ha portato anche a scambi cruciali, come l'introduzione della polvere da sparo e dei numeri che hanno cambiato il corso della storia", ha concluso.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza