/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Disabilità, a Di Tommaso il premio "Adriano Perrotti"

Disabilità, a Di Tommaso il premio "Adriano Perrotti"

Iniziativa di Univaq e Rotary per incentivare l'inclusione

L'AQUILA, 16 giugno 2023, 19:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È Federico Di Tommaso, laureato in Tecnica della riabilitazione psichiatrica, corso di laurea afferente al dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente (Mesva) dell'Università dell'Aquila, il vincitore della prima edizione del premio di laurea istituito in memoria di Adriano Perrotti, commercialista, ex consigliere comunale e paladino dei diritti delle persone con disabilità, scomparso prematuramente nel 2020. Istituito dall'Università dell'Aquila e dal Rotary Club L'Aquila Gran Sasso e fortemente voluto dalla vedova Perrotti, Bernadette Pizzoferrato, il premio, del valore di 1.500 euro, è riservato a laureati Univaq che abbiano discusso una tesi sui temi dell'inclusione e della tutela dei diritti delle persone con disabilità. I lavori presentati sono stati valutati da una commissione composta da tre membri: Walter Giulietti e Massimo Prosperococco, rappresentanti dell'Università dell'Aquila, e Luisa Di Laura, rappresentante del Rotary Club Gran Sasso.
    La tesi di Federico Di Tommaso, intitolata "Valutazione degli esiti di un intervento basato sull' attività sportiva del Baskin in un gruppo di utenti afferenti all'associazione di volontariato 'Abitare Insieme' dell'Aquila", discussa nell'ambito del Corso di laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica, è stata premiata con la seguente motivazione: "Il solido inquadramento teorico dell'argomento di tesi, il rigoroso metodo sperimentale nella conduzione della ricerca, nonché la particolare attenzione prestata alla realtà del volontariato, che ha rappresentato l'ambiente in cui la ricerca si è svolta, sono tutti elementi di pregio suscettibili di grande apprezzamento. Nell'ambito dei risultati conseguiti e documentati grande interesse suscitano gli aspetti innovativi, non solo in ordine all'utilizzo dell'attività sportiva di gruppo e di comunità nell'ambito delle tecniche riabilitative, ma soprattutto come strumento efficace di inclusione delle persone con disabilità".
    "Adriano Perrotti - sottolinea Prosperococco - è stato un grande punto di riferimento per i diritti delle persone con disabilità, i suoi progetti e le sue battaglie continuano ad essere motivo di ispirazione per la città".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza