/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Univaq, premio di laurea intitolato ad Adriano Perrotti

Univaq, premio di laurea intitolato ad Adriano Perrotti

'Percorsi di inclusione', riconoscimento a tesi su disabilità

L'AQUILA, 15 giugno 2023, 15:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Domani pomeriggio, venerdì 16, alle ore 17, l'aula A0 del dipartimento di Scienze umane (viale Nizza 14, L'Aquila), ospiterà l'evento "Percorsi di inclusione", in cui sarà conferito il premio di laurea intitolato a Adriano Perrotti. Istituito dall'Università dell'Aquila, il premio - per tesi triennali o magistrali - è riservato a laureati Univaq che abbiano discusso una tesi sul tema dell'inclusività delle persone con disabilità.
    I lavori sono stati valutati da una commissione composta da tre membri, di cui due designati dall'Università degli Studi dell'Aquila e uno dal Rotary Club Gran Sasso d'Italia.
    Alla cerimonia saranno presenti: il rettore dell'Università dell'Aquila Edoardo Alesse; il sindaco Pierluigi Biondi; il presidente del Club Rotary L'Aquila Gran Sasso Alberto Villani; il governatore Distretto Rotary 2090 Paolo Giorgio Signore; Pietro Vittorio Barbieri, membro del Comitato economico e sociale europeo (Cese); Rodolfo Dalla Mora, architetto e presidente nazionale di SiDiMa (Società italiana disability manager) e AiDiMa (Associazione italiana disability manager); Luisa Di Laura e Alfonso Calzolaio (Rotary Club); Massimo Prosperococco, disabilty manager Univaq. Consegneranno il premio alla migliore tesi Walter Giulietti, professore di Diritto amministrativo e tributario e Bernadette Pizzoferrato, vedova Perrotti. Modererà l'incontro Roberta Gargano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza