/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Univaq, Prosperococco nuovo Disability Manager

Univaq, Prosperococco nuovo Disability Manager

Rettore nomina anche Bafile come consigliere di fiducia ateneo

L'AQUILA, 11 maggio 2023, 19:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il rettore dell'Università dell'Aquila, Edoardo Alesse, ha nominato il nuovo Disability Manager e il nuovo consigliere di fiducia di ateneo. Si tratta, rispettivamente, di Massimo Prosperococco e dell'avvocato Francesca Bafile. La figura del Disabilty Manager è prevista dal Piano strategico di ateneo e ha, tra le sue funzioni, il potenziamento dei processi di inclusione sociale delle persone con disabilità e un ruolo di monitoraggio e di elaborazione di proposte in merito ai temi dell'accessibilità negli spazi fisici e virtuali dell'Università.
    In particolare, gli ambiti di intervento del Disability Manager sono: accessibilità e sicurezza; accessibilità informatica; benessere lavorativo; inclusione sociale; comunicazione, sensibilizzazione e promozione della cultura dell'inclusione; valorizzazione del linguaggio inclusivo; prevenzione delle forme di discriminazione diretta e indiretta; cura dei rapporti con le associazioni del territorio; valorizzazione dell'autonomia del lavoratore e dello studente disabile, oltre che della loro professionalità; conciliazione delle specifiche esigenze di vita degli studenti e dei dipendenti disabili allo svolgimento del proprio lavoro; aiutare l'ateneo, i lavoratori e gli studenti disabili a considerare l'inserimento un momento di valorizzazione della risorsa.
    Massimo Prosperococco, attualmente responsabile dell'Ufficio comunicazione e membro del Senato accademico Univaq, è presidente del Coordinamento delle associazioni dei disabili dell'Aquila. Il consigliere di fiducia è una figura di garanzia e controllo, chiamata a prevenire, gestire, aiutare e risolvere, anche in via giuridica, casi di discriminazione, molestia sessuale, morale o psicologica, mobbing, straining (comportamento vessatorio del datore di lavoro sul dipendente), che hanno luogo nell'ambiente di lavoro, studio e ricerca.
    Francesca Bafile è iscritta all'Albo degli avvocati dell'Aquila. Ha rivestito per due mandati la carica di presidente del Comitato Pari Opportunità dell'Ordine degli avvocati dell'Aquila. Per entrambe le figure non saranno corrisposti emolumenti a carico del bilancio dell'Ateneo.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza