Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ricostruzione sisma, aumentato il contributo parametrico

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ricostruzione sisma, aumentato il contributo parametrico

Provvedimento per compensare stop del Superbonus 110%

ANCONA, 29 gennaio 2025, 17:29

Redazione ANSA

ANSACheck

La Cabina di coordinamento per la ricostruzione post-sisma 2016 ha raggiunto oggi un accordo sull'aumento del contributo parametrico e sulla revisione delle maggiorazioni già previste dal Testo unico della ricostruzione privata. Il provvedimento mira a compensare, almeno in parte, la fine delle agevolazioni derivanti dalla combinazione tra il Superbonus e il contributo per la ricostruzione, garantendo la continuità dei cantieri nei territori colpiti.
    "Abbiamo lavorato insieme alle Regioni, agli Uffici speciali per la ricostruzione e alle associazioni di categoria per trovare una soluzione adeguata - ha spiegato il commissario alla riparazione e ricostruzione sisma 2016, Guido Castelli - La fine del Superbonus 110% era necessaria, ma ha lasciato scoperta una parte di costi che ora cerchiamo di coprire con questi aumenti parametrizzati". "L'obiettivo 1 - ha aggiunto - è assicurare il proseguimento della ricostruzione, con oltre 7.800 cantieri attivi e 5,4 miliardi di euro già liquidati alle imprese".
    L'aumento del contributo parametrico è stato studiato per rispecchiare le reali esigenze della ricostruzione, con particolare attenzione agli interventi su edifici gravemente danneggiati, che necessitano di demolizione e ricostruzione. Gli incrementi variano a seconda dello stato del danno: per edifici classificati L1, L2 e L3 il costo parametrico aumenta del 3%, mentre per quelli L4 l'aumento è del 5%, con un ulteriore 2% per interventi di efficientamento energetico. Maggiore attenzione viene riservata ai cantieri con difficoltà logistiche: è previsto un incremento fino al 10% per quelli situati in zone di difficile accesso, cumulabile con un ulteriore 10% per i Comuni più colpiti dal sisma.
    Nuove maggiorazioni del 10% vengono introdotte per la ricostruzione con strutture portanti in legno negli edifici L4 demoliti e ricostruiti, mentre per interventi che prevedono una riduzione del volume e della superficie degli edifici originari, l'incremento va dal 10% al 20%, a seconda della percentuale di riduzione. Particolare attenzione è riservata agli edifici destinati a usi collettivi: un aumento del 20% è previsto per la progettazione volontaria di strutture alberghiere in classe d'uso IV, così come per convitti, collegi e studentati. Per gli immobili costruiti dopo il 1945 situati in aree sottoposte a vincoli paesaggistici, si introduce un incremento fino al 14%, equiparandoli agli edifici pre-1945. Infine, vengono adeguati gli incrementi per l'amplificazione sismica in base alla zona sismica e si prevedono aumenti per la riduzione della superficie edificata in zone rurali, così come per gli interventi edilizi in aggregato o unitari. "Ringrazio i presidenti delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria e Lazio - ha concluso Castelli - per il contributo nella definizione di queste misure. Stiamo lavorando con l'Agenzia delle entrate a una circolare per chiarire l'utilizzo del plafond residuo del Superbonus 110%, valido fino al 31 dicembre 2025".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza