/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ricerca: intesa Izsam-Parco Maiella per studio fauna

Obiettivo Parco Maiella

Ricerca: intesa Izsam-Parco Maiella per studio fauna

Nuove frontiere per la salute degli animali selvatici

PESCARA, 02 novembre 2021, 21:04

Redazione ANSA

ANSACheck

Parco nazionale della Maiella, veterinario visita un camoscio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Parco nazionale della Maiella, veterinario visita un camoscio - RIPRODUZIONE RISERVATA
Parco nazionale della Maiella, veterinario visita un camoscio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una sfida ambiziosa dell'Istituto Zooprofilattico dell'Abruzzo e del Molise e del Parco Nazionale della Maiella per una collaborazione che metta insieme le buone pratiche, la lunga esperienza nel campo epidemiologico e i sistemi diagnostici dell'Istituto e le possibilità che derivano da un laboratorio a cielo aperto, come quello del Parco, nel quale la conoscenza delle dinamiche ecologiche che regolano lo stato di salute degli animali selvatici è da anni supportata da un intenso lavoro di campo e da collaborazioni scientifiche nazionali e internazionali di recente realizzate da parte del Wildlife Research Center del PNM.
    In virtù delle le rispettive aree di attività e competenze, l'accordo mira allo sviluppo di servizi innovativi e di attività di ricerca in ambito eco-epidemiologico e gestionale sulla fauna selvatica. Si lavorerà per costruire un modello sperimentale di messa a sistema dei dati sanitari con elementi di ecologia delle popolazioni oggetto della sorveglianza epidemiologica, ivi inclusi i dati riferiti alle interazioni spaziali, trofiche e sanitarie tra animali selvatici e animali domestici monticanti; il percorso è quello indicato dalla disciplina, così di recente definita, della Conservation Medicine rivolta prioritariamente a specie in via di estinzione o sottoposte a particolari regimi di tutela.
    Venerdì 5 Novembre, alle ore 11:00, presso la Sala Tosti dell'ex-Aurum a Pescara, il Direttore Generale IZSAM Nicola D'Alterio, il Presidente del Parco Lucio Zazzara, insieme ai referenti tecnici del progetto, presenteranno le iniziative in campo, che confermano ancora una volta l'esclusività e il primato dell'Abruzzo come Regione verde e sensibile alla cura della salute e del benessere dell'uomo e degli animali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza