Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con L'Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026
Sabato 10 maggio alle 11 le Sale
di Palazzo Galli a Fontecchio ospitano il secondo dei tre
incontri organizzati dall'Istituzione Sinfonica Abruzzese in
occasione del 50/o anniversario di attività, dedicati
all'approfondimento del ruolo svolto dall'Isa nella vita
economica, sociale, artistica e culturale della regione Abruzzo.
Dopo l'economista culturale, Alessandro Crociata (tra gli
autori del dossier L'Aquila Capitale Cultura 2026), che ha
inaugurato nel mese di aprile il ciclo seminariale, sarà il
Primo Clarinetto dell'Orchestra dell'Isa il compositore Gianluca
Sulli a relazionare sui protagonisti e le cifre di una storia
in continua evoluzione nell'incontro 'Isa 50°: i protagonisti e
le cifre di una storia in continua evoluzione'.
Un excursus nella storia di una delle principali istituzioni
culturali abruzzesi, raccontata attraverso i protagonisti, i
direttori d'orchestra, i solisti, le produzioni, l'attività
discografica, le collaborazioni, la distribuzione dell'attività
concertistica a livello regionale, nazionale e internazionale
secondo una geografia mutata nei decenni col mutare delle
politiche culturali delle realtà locali e della Sinfonica
stessa.
L'analisi della grande quantità di informazioni e di dati
riguardanti la produzione artistica ricostruisce il percorso di
un'Istituzione che si è insediata stabilmente nell'élite delle
Istituzioni Concertistiche-Orchestrale italiane, modulando la
propria attività non solo in risposta agli stimoli provenienti
dalle indicazioni ministeriali, ma soprattutto perseguendo
l'assunto originario alla base della nascita delle orchestre
regionali "di promuovere, agevolare e coordinare le attività
musicali nel territorio di appartenenza" cercando di
attualizzarlo in ragione della mutata situazione generale del
mondo musicale e dello spettacolo dal vivo, delle nuove modalità
di fruizione e diffusione della musica e del nuovo assetto
riguardante l'istruzione e la formazione accademica.
L'ultimo appuntamento avrà luogo sabato 14 giugno alle ore
18, a Civitaretenga di Navelli (L'Aquila) nella Chiesa di
Sant'Antonio, con il maestro Alessandro Mastropietro.
In collaborazione con L'Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026
Ultima ora