/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lavoro: Abruzzo, pdl per inserimento genitori figli disabili

Lavoro: Abruzzo, pdl per inserimento genitori figli disabili

Bocchino (Lega), gender gap è davvero incredibile

PESCARA, 30 marzo 2022, 21:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il lavoro è un diritto sancito dalla Costituzione, e lo è ancor di più per quelle famiglie che hanno la responsabilità di gestire un figlio diversamente abile che determina anche oneri sociali ed economici suppletivi. Per garantire tale diritto la Regione Abruzzo si rende capofila nella presentazione di una Proposta di legge per agevolare l'accesso al lavoro dei genitori con figli portatori di diversa abilità". Lo afferma il presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo, Lorenzo Sospiri, nel corso della presentazione della proposta di legge.
    All'iniziativa hanno preso parte anche la consigliera Sabrina Bocchino (Lega), il Garante dei diritti per l'Infanzia e l'Adolescenza, Marina Falivene, il Direttore d'Azienda Marco Di Giovanni, lo psicologo Andrea Carapellotti, il consigliere comunale Ivo Petrelli e, in collegamento dal Parlamento europeo, l'eurodeputato Antonio Rinaldi.
    Sospiri ha spiegato che la proposta, redatta dal Garante Falivene, verrà sottoposta "al voto sensibile del Consiglio regionale, per poi inviarla all'esame delle Camere, secondo quanto stabilito dall'articolo 121 della nostra Costituzione, affinchè sia anche da stimolo per aprire un dibattito sul tema".
    "Ci siamo resi conto che il gender gap, ovvero la differenza del tasso di occupazione e retribuzione tra uomini e donne - afferma Bocchino - è davvero incredibile tanto quanto anacronistico. Ce lo ricorda anche il Gender Gap Report 2020 del World Economic Forum dal quale è emerso che l'Italia occupa solo il 70/mo posto su 153 Paesi. Soprattutto, però, ci siamo resi conto che tale situazione subisce un acutizzarsi ancora più evidente quando le donne sono madri di figli disabili. Parliamo di persone che non hanno l'opportunità di entrare nel mondo del lavoro, di fare una vita sociale. Riteniamo quanto mai urgente e opportuno - conclude - prestare massima attenzione alla questione a cominciare dal livello regionale e poi quello nazionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza