Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Disabili, pdl sostegno in piccoli Comuni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Disabili, pdl sostegno in piccoli Comuni

Abbattimento barriere architettoniche e giochi in aree pubbliche

PESCARA, 04 novembre 2019, 19:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il progetto di legge "Interventi straordinari per la vita indipendente nelle aree pubbliche dei Comuni della Regione Abruzzo", presentato dal presidente della II Commissione Consiliare, Manuele Marcovecchio, intende assegnare ai piccoli Comuni con popolazione non superiore a 5.000 abitanti contributi per tre tipologie di interventi. I progetti relativi, che non dovranno superare l'importo di 5.000 euro per Comune richiedente, sono mirati all'abbattimento delle barriere architettoniche nelle aree pubbliche, all'acquisto di giochi per rendere inclusive le aree pubbliche o entrambi gli interventi qualora se ne verifichino le esigenze.
    Differentemente dalla L. R. 23 novembre 2012 n. 57, il cui titolo viene richiamato dalla proposta di legge in discussione, i contributi vengono concessi non direttamente ai singoli richiedenti, ma ai piccoli Comuni abruzzesi che ancora intendano sensibilizzare il proprio territorio e rendere sempre più agevole la vita pubblica delle persone affette da disabilità.
    "Con la presente proposta di legge - dichiara Marcovecchio - che richiama il tema della 'vita indipendente', ci si pone inoltre come obiettivo quello di rafforzare il sostentamento da parte della Regione Abruzzo sia nella sfera privata, che investe il settore, che in quella pubblica. Per questa ragione sarà mio impegno garantire un costante monitoraggio della concertazione delle due leggi affinché il nostro territorio punti ad essere pienamente pronto alle esigenze delle persone affette da disabilità, ma che si ponga come fine ulteriore quello di evitare che la vita pubblica possa costituire fenomeni di discriminazione in ambito sociale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza