/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ecco le giornate di primavera del Fai

Ecco le giornate di primavera del Fai

In città Emiciclo,Palazzo d'Armi, 99 Cannelle, Anfiteatro Pepper

L'AQUILA, 19 marzo 2019, 11:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono state presentate a Palazzo dell'Emiciclo all'Aquila le "Giornate di Primavera" del Fai (Fondo Ambiente Italiano) per la provincia dell'Aquila.
    All'incontro, promosso dal capo delegazione Fai-L'Aquila Enza Turco hanno preso parte il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri e il vicepresidente della Giunta regionale Emanuele Imprudente. "Il Consiglio regionale è particolarmente grato al Fai per le iniziative di valorizzazione e promozione culturale che propone ogni anno - ha detto Sospiri - Siamo inoltre felici che quest'anno nel programma sia stato inserita anche la visita di Palazzo dell'Emiciclo e intendiamo proseguire questa collaborazione nei prossimi anni mettendo a disposizione del Fai tutta la collaborazione istituzionale necessaria".
    Per quanto riguarda i monumenti visitabili all'Aquila sabato 23 e domenica 24 marzo vi sono: Palazzo dell'Emiciclo, Palazzo d'Armi, le 99 Cannelle, il Parco delle Acque, l'Anfiteatro Pepper. Nella provincia dell'Aquila saranno inoltre visitabili: la chiesa di Santa Maria ad Cryptas (Fossa); il borgo antico di Rocca di Mezzo (Rocca di Mezzo); la chiesa di San Pietro all'Oratorio e il Castello Piccolomini (Capestrano); il borgo di Castelvecchio Calvisio (Castelvecchio Calvisio); la Grancia dei Celestini, la chiesa di Santa Maria della Tomba, la cattedrale di San Panfilo e Cappella di Celestino V, l'Eremo Celestiniano di S.Onofrio al Morrone, il Santuario Italico Romano di Ercole Curino (Sulmona); la chiesa di S.Maria delle Grazie, la chiesa parrocchiale di S.Maria della Valle, la chiesa di S.Eustachio, la chiesa di Santa Maria del Lago (Scanno); la chiesa di San Francesco, la chiesa di San Giovanni Battista, la chiesa di San Michele Arcangelo, la chiesa di Santa Maria delle Grazie e la chiesa di Santa Maria in Valleverde (Celano). All'incontro erano presenti anche il commissario del Parco Velino-Sirente Igino Chiuchiarelli, l'assessore del Comune di Scanno Francesco Rotolo, l'assessore del Comune di Fossa Giovanna Colagrande, il direttore del Csv L'Aquila Concetta Trecco, la presidente dell'Associazione "Aquila Invicta" Silvia Tatoni. Informazione su programma e monumenti visitabili in Abruzzo su www.fondoambiente.it.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza