L'Accademia delle Belle Arti dell'Aquila, diretta da Marco Brandizzi, ha provveduto all'installazione dei dipinti e delle opere d'arte nel restaurato palazzo dell'Emiciclo, prossimo all'inaugurazione.
La sistemazione delle opere d'arte, curate personalmente dal professor Enzo De Leonibus dell'Accademia aquilana, fa seguito alla convenzione stipulata tra la stessa e il Consiglio regionale per il restauro di tutte le opere lignee, lapidee, ceramiche e pittoriche su tela e tavola, appartenenti alla pinacoteca dell'Assemblea regionale.
L'Accademia delle belle Arti aprirà i propri laboratori agli
studenti per coprire l'intera filiera del restauro, alternando
attività nei locali della sede di via Leonardo da Vinci e in
quelli dell'Emiciclo. Come affermato dal direttore Brandizzi "Il
restauro dell'opera di Mario Ceroli prevederà un cantiere
all'interno del palazzo".
L'iniziativa nasce in continuità con il restauro della
struttura monumentale dell'Emiciclo che, attraverso la
sensibilità del monumento, svolge un percorso verso il nuovo. A
novembre, in concomitanza con l'apertura dell'inizio dell'anno
accademico 2018/2019, partiranno anche i primi laboratori,
ognuno diretto da un tutor che supervisionerà le attività degli
studenti. "Il progetto - conclude Brandizzi - nasce per
suggellare il lungo rapporto tra Regione Abruzzo e Accademia,
seguendo la linea dell'Eremi Art Project, modello di
rivalutazione urbana attiva sul territorio con eco
internazionale".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA