La settimana politica all'Emiciclo
inizia martedì 6 febbraio alle ore 14.30 con la riunione della
Commissione Politiche Europee. All'ordine del giorno il
Provvedimento Europeo n. 37/2018 che riguarda la "Comunicazione
della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio e al
Comitato delle Regioni - Potenziare la gestione delle catastrofi
da parte dell'Ue: rescUE solidarietà e responsabilità." Sul
punto, verrà audito il Presidente del Consiglio regionale.
Si prosegue con la discussione del Provvedimento Europeo n.
38/2018 riguardante la "Proposta di regolamento del Parlamento
Europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n.
1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17
dicembre 2013, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di
sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di
coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e
sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e
disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale,
sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo
europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il
regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio per quanto riguarda
il sostegno alle riforme strutturali negli Stati membri."
In audizione sono stati chiamati: il Vice Presidente della
Giunta regionale, il Direttore della Direzione Generale della
Regione, il Dirigente del Servizio Autorità di Gestione Unica
FESR-FSE della Giunta regionale.
Al terzo punto dell'ordine del giorno vi è la presa d'atto
della "Relazione sullo stato di attuazione della legge regionale
30 agosto 2016, n. 30 (Adeguamento dell'ordinamento regionale
agli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione
Europea. Disposizioni per l'adeguamento della legge regionale 10
novembre 2014, n. 39 in materia di procedure d'infrazione a
aiuti di Stato, per l'attuazione della direttiva 2014/64/UE,
della direttiva 2009/158/CE e della direttiva 2006/123/CE -
(Legge europea regionale 2016) - Articolo 8, comma 7 della L.R.
39/2014". L'ultimo punto della giornata riguarda la discussione
sul progetto di legge che reca modifiche ed integrazioni alla
legge regionale n.28/2017 riguardante la "Gestione della fauna
ittica e disciplina della pesca nelle acque interne".
Mercoledì 7 febbraio alle ore 10.00 è convocata la
Commissione di Vigilanza per discutere dei seguenti punti:
"Esame verbale sottoscritto dalle Organizzazioni Sindacali. e
dalla Regione Abruzzo in data 8 maggio 2017" in cui saranno
auditi il Consigliere regionale Delegato ai Trasporti, il
Direttore del Dipartimento Infrastrutture e Trasporti, il
Presidente della Società TUA SpA ed i Rappresentanti delle
Organizzazioni Sindacali del Comparto Trasporti. A seguire si
parlerà dell'attività di elisoccorso nell'ospedale di Pescara
con le audizioni del Direttore del Dipartimento Salute e
Welfare, del Direttore Generale della ASL di Pescara, del Medico
addetto all'Elisoccorso della ASL di Pescara, del Personale
infermieristico elisoccorso ASL Pescara, del Responsabile
Commerciale dell'elisoccorso.
Sempre mercoledì ma alle ore 12.00 è in programma la
Commissione Agricoltura che si riunisce per discutere del
"Masterplan Abruzzo in relazione alla nuova rete irrigua del
Fucino e dello stato di attuazione del progetto" con l'audizione
del Presidente del Consorzio di Bonifica Ovest Bacino Liri-
Garigliano. Al secondo punto dell'ordine del giorno vi sono
inoltre le audizioni sull'adesione della Regione Abruzzo alla
"Foresta Modello" e la discussione sul progetto di legge che
reca modifiche ed integrazioni alla legge sulla "Gestione della
fauna ittica e disciplina della pesca nelle acque interne".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA