Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
In collaborazione con Comune dell'Aquila
All'Aquila il ricordo del
terremoto prende forma anche attraverso lo sport e la
solidarietà. Nella notte, alle 3.32 - ora esatta della tragica
scossa del 6 aprile 2009 - sei ciclisti daranno vita alla sesta
edizione di 'Pedalando per la ricerca', iniziativa in favore
dell'Airc. Due le tappe previste: la prima domani, da L'Aquila a
Perugia, per un totale di 309 chilometri, cifra simbolica in
omaggio alle vittime del sisma del 2009. La partenza è prevista
dal Parco della Memoria, in piazzale Paoli.
Il giorno successivo, la seconda tappa: da Perugia a Roma,
per altri 299 chilometri, numero che ricorda le vittime del
terremoto del Centro Italia. Si può supportare il progetto sul
sito Retedeldono.it.
Sempre dall'Aquila, ha preso il via anche la staffetta
solidale Run4Hope, promossa a livello nazionale per sostenere la
ricerca medica. Il via ufficiale è stato dato dai podisti
dell'Asd Atletica Abruzzo, impegnati nel primo tratto di circa
70 chilometri da L'Aquila a Montorio al Vomano, passando per il
Passo delle Capannelle. Il testimone, dopo aver attraversato
l'intera regione, farà ritorno all'Aquila sabato 12 aprile.
L'iniziativa, sostenuta dall'Airc, unisce sport, solidarietà e
partecipazione, coinvolgendo anche quest'anno istituzioni civili
e militari. Presenti rappresentanti dell'Esercito e dei
Carabinieri, impegnati lungo alcuni tratti del percorso. A dare
il via alla corsa, la delegazione di Atletica Abruzzo L'Aquila,
guidata dal presidente Valter Paro e dalla vicepresidente
Annalisa Taballione, insieme agli assessori del Comune
dell'Aquila, Vito Colonna ed Ersilia Lancia. Con loro anche il
comandante del Comando militare Esercito Abruzzo-Molise, Marco
Iovinelli, e il presidente della sezione arbitri di calcio
dell'Aquila, Guido Alfonsi, che ha partecipato attivamente alla
corsa.
Il match allo Stadio Fattori, tra Petrarca Padova contro
Fiamme Oro Rugby (serie A Elite) ha visto un'importante raccolta
fondi per l'associazione L'Aquila per la vita nata con
l'obiettivo di sostenere le attività cliniche e di ricerca
dell'Unità operativa di Oncologia medica del capoluogo.
In collaborazione con Comune dell'Aquila
Ultima ora