Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Giulianova la 'Festa del raccolto' al centro diurno

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

A Giulianova la 'Festa del raccolto' al centro diurno

Finale di percorso di ortoterapia che ha coinvolto gli utenti

GIULIANOVA, 08 maggio 2025, 14:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

'Festa del raccolto' al centro diurno 'I ragazzi di via Malastrana' di Giulianova. È l'evento conclusivo di un percorso di ortoterapia che ha coinvolto utenti, operatori della cooperativa Filadelfia e del centro di salute mentale della Asl di Teramo. L'iniziativa rappresenta il coronamento di mesi di impegno durante i quali una quindicina di utenti ha coltivato ortaggi e curato ulivi, sperimentando in prima persona i benefici del lavoro a contatto con la natura, in un terreno di proprietà della Asl.
    Durante la giornata è stato possibile degustare le fave appena raccolte accompagnate da pane e olio extravergine ottenuto dalla spremitura delle olive raccolte lo scorso autunno. L'ortoterapia si conferma un'attività altamente efficace in ambito riabilitativo: favorisce il contatto diretto con la natura, stimola l'autostima, migliora l'equilibrio psicofisico e promuove la collaborazione e la socializzazione.
    Il progetto proseguirà anche in futuro, visti gli ottimi risultati.
    La giornata si è svolta in un clima di entusiasmo e condivisione, tra musica, giochi e momenti di convivialità.Una sinergia efficace tra Cinzia Silvestrini referente del progetto, Domenico De Berardis direttore del Dipartimento di Salute mentale, l'equipe della cooperativa Filadelfia e gli utenti del centro diurno ha reso possibile il pieno successo dell'iniziativa.
    "Progetti come questo dimostrano concretamente quanto, anche attività semplici e quotidiane come coltivare la terra, possano generare benessere, inclusione e relazioni autentiche. La salute mentale si costruisce anche così: con attività che mettono al centro la persona e la comunità", ha dichiarato il direttore generale della Asl Maurizio Di Giosia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza