/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assistenza domiciliare integrata, Asl Teramo centra obiettivi

Assistenza domiciliare integrata, Asl Teramo centra obiettivi

Adi 16781 pazienti di cui 7493 ultra65anni assistiti

TERAMO, 12 febbraio 2025, 14:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Assistenza domiciliare integrata, la Asl di Teramo centra pienamente gli obiettivi regionali, superando il numero di assistiti previsto nell'ambito del Pnrr per il 2024. Un risultato lusinghiero che vede la Asl di Teramo ottenere gli standard più alti d'Abruzzo e che premia l'impegno della Uosd "Assistenza domiciliare integrata" la cui responsabile è Eleonora Sparvieri. "In base alla riforma dell'assistenza sanitaria territoriale dettata dal Dm 77 la casa viene ritenuta "primo luogo di cura" e la Missione 6 del Pnrr prevede la presa in carico entro la metà del 2026, almeno il 10% della popolazione di età superiore ai 65 anni", spiega il direttore generale della Asl, Maurizio Di Giosia, "La Asl di Teramo ha superato l'obiettivo prendendo in carico 7.493 pazienti ultra 65enni, più del 10% della popolazione di riferimento, che ammonta a 73.131 unità". Sulla base delle ultime linee di indirizzo regionali l'attivazione delle cure domiciliari prevede che il paziente presenti uno stato di fragilità o patologie trattabili a domicilio. Le patologie croniche attenzionate sono prevalentemente: neurologiche, cardiovascolari, metaboliche, oncologiche e respiratorie. Nel corso del 2024 sono stati assistiti 16.781 pazienti (circa il 6% della popolazione della provincia di Teramo) con un'età media globale di circa 81 anni; nella maggior parte donne (9.909, 59%), più anziane mediamente di circa 4 anni rispetto agli uomini (83 contro 79). "Il servizio Adi è stato supportato nello svolgimento delle sue attività assistenziali e organizzative dalle Unità di Continuità Assistenziale (Uca). Le Uca hanno eseguito a domicilio 462 emogasanalisi, 307 trasfusioni, 397 vaccinazioni e 573 visite", spiega Eleonora Sparvieri. "La Asl di Teramo è costantemente protesa a rafforzare tutta l'assistenza territoriale e in particolare la presa in carico a domicilio dei propri assistiti, sempre nell'ottica della "vicinanza" al malato", conclude Di Giosia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza