È entrata in funzione oggi la
sala operatoria dell'unità operativa complessa di Oculistica del
Mazzini. Il reparto è uno dei pochi in Abruzzo con all'interno
una sala operatoria dedicata.
"Abbiamo deciso di fare questo investimento", dichiara il
direttore generale Maurizio Di Giosia, "in quanto porterà una
serie di benefici a diversi livelli. La nostra Oculistica,
diventando autonoma per quanto riguarda gli interventi, potrà
aumentare l'attività operatoria dando risposte tempestive alle
necessità della popolazione e, nel contempo, libererà spazi
chirurgici nella piastra operatoria generale. In entrambi i casa
si genererà un effetto virtuoso che avrà effetti sull'attività
chirurgica e quindi sulla mobilità passiva". Ovviamente viene
garantita la presenza fissa di un anestesista durante tutto il
tempo dell'attività chirurgica.
"Un altro vantaggio", aggiunge il direttore della Uoc
Oculistica, Antonello Troiano, "è che ora si evita lo
spostamento dei pazienti dal quarto piano, Oculistica, al primo,
dove si trova il gruppo operatorio. Questo significa
abbattimento dei tempi morti legati allo spostamento del
pazienti, con un incremento dell'attività chirurgica, perché
aumenta il numero di interventi a seduta. Da sottolineare anche
la riduzione dei rischi di infezione del paziente appena
operato. Ci sono inoltre molti meno disagi per i pazienti, che
fino a ieri dovevano spostarsi coperti solo dal camice e da una
coperta fino alla sala operatora. Un altro vantaggio di non
dover condividere la sala con altre specialità è che si riduce
rischio di danni alle nostre attrezzature, che sono molto
delicate e molto costose, quando vengono spostate".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA