Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con ASL 1 ABRUZZO
Covid, Aids ed epatiti: saranno i
principali temi al centro del convegno, in programma all'Aquila
venerdì 27 ottobre, a partire dalle 8.30, nell'aula conferenze
del Palazzo dell'Emiciclo, dal titolo: "Aggiornamento sulle
infezioni virali". I lavori, che rientrano nella complessiva
azione programmatica sulla prevenzione promossa dalla direzione
aziendale guidata dal manager Ferdinando Romano, sono
organizzati dal dottor Alessandro Grimaldi, direttore del
reparto di Malattie infettive dell'ospedale dell'Aquila e capo
Dipartimento di Medicina della Asl provinciale dell'Aquila.
Parteciperanno specialisti di altre Asl abruzzesi e relatori di
regioni tra cui Lazio e Marche. Per l'Aids si parlerà in
particolare delle nuove e sempre più efficaci cure nella lotta a
una patologia che presenta ancora una larga diffusione
soprattutto tra i giovanissimi. Il focus servirà a rilanciare la
necessità di tenere alta l'attenzione su una patologia che,
avvertono i medici, è tutt'altro che in regresso e necessita
invece di un alto livello di guardia. Di grande attualità,
all'interno dei temi oggetti di dibattito, le terapie del covid
e long covid; quest'ultimo rappresenta ormai una delle patologie
più diffuse a livello mondiale. Un accento particolare verrà
posto sui sintomi che caratterizzano la patologia. "Questi
sintomi - afferma Grimaldi - possono essere gravi e invalidanti.
Si calcola che nel mondo il long covid riguarderà circa 200
milioni di persone. Parleremo, tra l'altro, di terapie
antivirali". La sezione pomeridiana del congresso sarà dedicata
alle epatiti virali, in particolare alle nuove terapie per
epatiti B, C e Delta. Infine, uno specifico passaggio sarà
riservato all'epatite E, malattia caratteristica delle nostre
aree geografiche, che può essere trasmessa da carni animali. Al
convegno parteciperanno tra gli altri il professor Marcello
Tavio, past president della Società italiana di malattie
infettive, la dottoressa Annarita Ciccaglione dell'Istituto
superiore di sanità, i professori Antonio Grieco, Maurizio
Pompili e Simona Di Giambenedetto del Policlinico Gemelli di
Roma oltre a numerosi direttori dei reparti degli ospedali
abruzzesi
In collaborazione con ASL 1 ABRUZZO
Ultima ora