/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Federmoda 'Governo sostenga negozi, sono un presidio sociale'

Federmoda 'Governo sostenga negozi, sono un presidio sociale'

La vicepresidente Marisa Tiberio, il settore ha 300mila addetti

CHIETI, 15 aprile 2025, 12:01

Redazione ANSA

ANSACheck
Nel 2023 cresce il reddito delle famiglie,ma meno dei prezzi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2023 cresce il reddito delle famiglie,ma meno dei prezzi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una richiesta al ministero del Made in Italy affinché sostenga concretamente i negozi di moda italiani arriva da Marisa Tiberio, vicepresidente nazionale di Federazione Moda Italia e presidente di Confcommercio Chieti.
    "Con 164.369 esercizi commerciali e oltre 300.000 addetti, la moda al dettaglio, che comprende abbigliamento, calzature, pelletteria, accessori, tessile per la casa e abbigliamento sportivo, rappresenta non solo un asset economico di primissimo piano, ma anche un presidio sociale nei nostri centri urbani e nei piccoli comuni".
    Secondo la vicepresidente di Federmoda "questi negozi non sono semplici punti vendita, ma autentici ambasciatori del nostro stile e della nostra cultura.

Luoghi che coniugano estetica ed etica, dove ogni giorno si costruiscono relazioni umane e si alimenta il senso di comunità.

Portano luce, sicurezza e decoro alle nostre città. In un periodo in cui il settore affronta sfide economiche e commerciali senza precedenti, è fondamentale che il ministero sostenga concretamente l'intera filiera del Made in Italy - aggiunge Tiberio - a partire da quei negozi che ogni giorno raccontano il meglio dell'Italia ai cittadini e ai turisti".
    "Rafforzare il legame tra cultura italiana e territorio - prosegue la nota di Tiberio - significa investire nel futuro delle nostre comunità: i negozi sono motori della nostra identità e dei nostri valori. Questi temi sono stati ribaditi anche durante la Giornata del Made in Italy celebrata a Vasto, in un convegno promosso dall'assessorato allo Sviluppo Economico della Regione Abruzzo, con l'assessore Tiziana Magnacca e il Polo d'Innovazione del Made in Italy. Il mio auspicio - conclude la vicepresidente di Federmoda - è che venga riconosciuto il valore sociale e culturale delle nostre attività commerciali, perché sostenere il Made in Italy significa sostenere le persone, i territori e l'anima stessa del nostro Paese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza