Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marsilio, rinvio multe Ue alle case auto era step necessario

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Marsilio, rinvio multe Ue alle case auto era step necessario

Presidente Ecr, 'ora la Commissione accolga domande del settore'

PESCARA, 04 marzo 2025, 13:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il rinvio delle multe per le case automobilistiche era uno step necessario e non più ritardabile, lo accogliamo con favore e attendiamo il piano che verrà presentato domani per capire se la Commissione europea accoglierà le altre richieste del settore e delle Regioni con un forte tessuto industriale automotive". Così Marco Marsilio, presidente del gruppo Ecr al Comitato europeo delle Regioni e presidente della Regione Abruzzo, commenta la decisione della Commissione europea di allungare fino a tre anni il periodo entro cui le aziende automobilistiche dovranno adattarsi ai target di emissioni.
    "Come già chiesto nella posizione adottata da tutte le regioni d'Europa - aggiunge Marsilio - era necessario dare più tempo alle aziende per adattarsi ai nuovi obiettivi, troppo stringenti in un lasso di tempo breve. La decisione che apprendiamo oggi è proprio quella chiesta da noi già lo scorso ottobre, in cui abbiamo sottolineato l'importanza di allungare i tempi per le aziende, annullare le multe e consentire al settore di riprendersi da un periodo di crisi puntando su competitività e tutelando milioni di posti di lavoro".
    Marsilio conclude affermando che "il prossimo passaggio riguarda quello della neutralità tecnologica. Anche questo punto è la posizione adottata dal Comitato europeo delle Regioni che ha chiesto di aprire ad altre tecnologie, come gli e-fuels e i biocarburanti, settori in cui diversi Stati europei sono avanzati e che possono contribuire meglio e più in fretta al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza