/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ministro Schillaci a inaugurazione anno accademico ateneo Chieti

Ministro Schillaci a inaugurazione anno accademico ateneo Chieti

Rettore Stuppia, ricorre il 60/o anniversario riconoscimento

CHIETI, 22 febbraio 2025, 11:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, sarà a Chieti il prossimo 25 febbraio, nell'auditorium del rettorato, per concludere la cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2024-2025 dell'Università degli Studi 'Gabriele d'Annunzio' di Chieti-Pescara.
    Il rettore Liborio Stuppia aprirà ufficialmente la cerimonia con un discorso incentrato sul tema "Liberare le energie".
    Seguirà la prolusione della professoressa Maria Cristina Verrocchio, ordinario di Psicologia clinica presso il Dipartimento di Psicologia, dal titolo "Dal to care al We care: l'università come comunità inclusiva e solidale".Dopo i saluti istituzionali del rappresentante del personale tecnico amministrativo Maurizio Stefanachi, e di Davide Del Grosso, in rappresentanza delle studentesse e degli studenti della "d'Annunzio", prenderà la parola il ministro Schillaci. A conclusione del suo intervento, il Rettore proclamerà ufficialmente aperto il nuovo Anno Accademico 2024-2025.
    La cerimonia si concluderà con l'esecuzione del "Gaudeamus" da parte del Coro di Ateneo, diretto dal Maestro Cristian Starinieri. "L'inaugurazione di questo anno accademico - afferma il rettore Stuppia - assume un significato particolare, poiché ricorre il 60° anniversario del riconoscimento dell'Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio". Sarà l'occasione per riaffermare il nostro ruolo nel panorama accademico e culturale, continuando a essere un motore di crescita, conoscenza e innovazione per la nostra Regione. In un contesto complesso per il sistema universitario italiano, la "d'Annunzio" affronta il futuro con la consapevolezza che ogni sfida può tradursi in un'opportunità di rilancio e sviluppo. Con questo spirito - conclude il Rettore - ci apprestiamo a vivere la cerimonia inaugurale del nuovo anno accademico".
    La solenne cerimonia vedrà la partecipazione dell'intera comunità accademica della "d'Annunzio", insieme ai rettori di altri Atenei italiani e alle autorità civili, religiose e militari. Il programma prenderà il via con l'ingresso del Corteo Accademico e l'esecuzione degli Inni da parte del Coro "Ud'A InCanto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza