/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mutui, in Abruzzo la richiesta media è di 112.000 euro

Mutui, in Abruzzo la richiesta media è di 112.000 euro

Sale del 3% e crescono domande. Studio di Facile.it e Mutui.it.

PESCARA, 21 febbraio 2025, 14:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli ultimi anni sono stati delicati per il mercato dei mutui, ma a partire dalla seconda metà del 2024, grazie alla politica monetaria della Bce, i finanziamenti per l'acquisto dell'abitazione sono tornati a crescere, tanto che in Abruzzo, rispetto ai dodici mesi precedenti, sono cresciuti sia l'importo richiesto, arrivato a 112.080 euro (+3%), sia il numero delle domande di finanziamento (+6%). E' quanto rileva l'osservatorio congiunto Facile.it e Mutui.it.
    Notizie positive, emerge dall'indagine, provengono anche dal mercato immobiliare: secondo i dati dell'Agenzia delle Entrate nel terzo trimestre 2024 le compravendite di abitazioni in Abruzzo hanno registrato un incremento dell'11% rispetto allo stesso periodo del 2023. A livello regionale cresce anche il valore medio dell'immobile oggetto di mutuo, salito nel 2024 a 172.425 (+2%). In lievissimo incremento anche l'età degli aspiranti mutuatari (quasi 41 anni e mezzo), dato che va letto anche alla luce dell'incremento del peso percentuale delle richieste di surroga, passate dal 13% del 2023 al 19% del 2024, valore spinto in alto dal calo dei tassi applicati ai mutui.
    A livello territoriale, Pescara è la provincia abruzzese dove è stato rilevato l'importo medio più alto (121.506 euro), seguita da Chieti (112.276 euro). Poi ci sono Teramo, dove la cifra media richiesta lo scorso anno è stata pari a 105.549 euro, e L'Aquila (103.844 euro).
    Limitando l'analisi alle sole richieste di mutui per l'acquisto della prima casa, in Abruzzo emerge che resta stabile l'importo medio richiesto, pari a 114.492 euro (+1%), mentre cala lievemente il valore medio dell'immobile, che ha raggiunto i 156.142 euro (-2%). Rimangono sostanzialmente stabili, invece, l'età media del richiedente (poco più di 38 anni e mezzo) e la durata del piano di ammortamento (25 anni).
    Per quanto riguarda offerta e tassi, sebbene i fissi siano ancora più convenienti, il divario con i variabili si è ridotto.
    Inoltre, le tariffe sono leggermente migliori per gli immobili di classe A o B, con i mutui green. Per quanto riguarda i tassi variabili, grazie ai tagli della Bce, oggi questi risultano più convenienti rispetto anche solo a sei mesi fa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza