/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trovate tre carcasse di bovini nel fiume Zittola, ipotesi Tbc

Trovate tre carcasse di bovini nel fiume Zittola, ipotesi Tbc

Accertamenti in corso

CASTEL DI SANGRO, 20 febbraio 2025, 15:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tre bovini morti sono stati trovati nel letto del fiume Zittola dagli uomini del servizio guardiaparco del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise (Pnalm). Dai primi accertamenti è emerso che almeno uno degli animali appartiene a un allevatore di Alfedena (L'Aquila) proprietario di un'azienda agricola situata nei pressi del Pantano Zittola. A causa della loro posizione nel fiume, e considerato che nel Comune di Montenero Valcocchiara (Isernia) i Servizi Veterinari hanno accertato la presenza ormai diffusa di un'epidemia di Tubercolosi Bovina (Tbc), è stato impossibile svolgere ulteriori verifiche e per la rimozione delle carcasse dei bovini è stato necessario richiedere l'intervento dei Vigili del Fuoco di Castel di Sangro (L'Aquila). Le carcasse sono state sottoposte a sequestro amministrativo da parte del Servizio Veterinario di Castel di Sangro e sorvegliate tutta la notte da pattuglie di Carabinieri Forestali e di Guardiaparco, per evitare che venissero illecitamente rimosse o che qualche animale selvatico si avvicinasse per cibarsene.
    "Dopo la rimozione delle carcasse dal fiume saranno svolti i prelievi del caso a cura di tecnici dell'Istituto Zooprofilattico di Isernia per verificare le cause della morte degli animali, sperando di poter escludere la presenza di Tbc, la cui diffusione in almeno due comuni dell'alta valle del Volturno, Pizzone e Montenero Valcocchiara, desta molta preoccupazione tra gli allevatori, ma preoccupa moltissimo anche il Parco visto che in passato analogo episodio in Comune di Gioia dei Marsi (L'Aquila) aveva portato alla morte di un orso" si legge in una nota del Parco nazionale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza