/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scuola, 876 pensionamenti in Abruzzo

Scuola, 876 pensionamenti in Abruzzo

Desiati (Cisl), ora servono assunzioni a tempo indeterminato

L'AQUILA, 07 febbraio 2025, 15:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Consistenti i pensionamenti della scuola abruzzese a partire dall'anno scolastico 2025/26.
    Lasceranno il lavoro in totale 876 dipendenti: tra loro ci sono tre dirigenti scolastici, 585 docenti, 287 tra il personale ausiliario e amministrativo (Ata) e un educatore.
    I dati sono resi noti da Davide Desiati, segretario generale Cisl Scuola Abruzzo Molise pronto a chiedere che "tutti i posti vacanti per il prossimo anno scolastico corrispondano ad assunzioni a tempo indeterminato".
    Per quanto riguarda i dirigenti scolastici, uno lascerà il servizio nella provincia dell'Aquila, uno a Pescara e uno a Teramo. La provincia di Chieti, invece, non registra alcun pensionamento in questa categoria. Il corpo docente vedrà il pensionamento di 67 insegnanti della scuola dell'infanzia, 199 della scuola primaria, 117 della scuola media e 202 della scuola superiore.
    A livello provinciale, nella provincia dell'Aquila andranno in pensione 19 insegnanti dell'infanzia, 60 della primaria, 28 delle medie e 36 delle superiori. A Chieti saranno 22 quelli dell'infanzia, 48 della primaria, 29 delle medie e 55 delle superiori. A Pescara lasceranno il servizio 12 docenti dell'infanzia, 55 della primaria, 34 delle medie e 66 delle superiori. Infine, a Teramo ci saranno 14 pensionamenti per la scuola dell'infanzia, 36 per la primaria, 26 per la scuola media e 45 per le superiori. L'unico educatore che andrà in pensione appartiene alla provincia di Pescara. Tra il personale Ata, lasceranno il servizio 7 direttori amministrativi, 41 assistenti amministrativi, 16 assistenti tecnici, 220 collaboratori scolastici, 2 infermieri e 1 cuoco.
    "Un tale numero complessivo di pensionamenti - rileva ancora Desiati - equivale all'uscita dal lavoro dell'intero personale di 7 istituzioni scolastiche in Abruzzo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza