/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sisma L'Aquila, dopo 14 anni riconsegnati 14 alloggi Ater

Sisma L'Aquila, dopo 14 anni riconsegnati 14 alloggi Ater

Inquilini rientrano in fabbricato demolito e ricostruito

L'AQUILA, 22 gennaio 2024, 08:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Riconsegnato, a oltre 14 anni dal sisma e al termine dell'intervento di demolizione e ricostruzione a seguito dei gravi danni causati dal sisma dell'Aquila del 2009, il fabbricato dell'Azienda territoriale per l'edilizia residenziale pubblica (Ater) della provincia dell'Aquila, sito in Via Corrado Pasqua, 8/10/12, a Paganica, popolosa frazione del comune dell'Aquila: si tratta di uno stabile composto da 14 alloggi di 70 metri quadrati ciascuno, divisi in tre corpi scala di accesso, e da altrettante cantine ed autorimesse.
    L'immobile è dotato di riscaldamento centralizzato con pompa di calore del tipo radiante a pavimento, di impianto fotovoltaico, di impianto ascensore, di impianto di recupero delle acque meteoriche, di apertura automatica delle basculanti delle autorimesse. Il responsabile del procedimento è stato l'architetto Isabella Torlone, funzionario dell'Ater. L'importo complessivo dei lavori è stato di 2.742.095,27 di euro. Il professionista incaricato della progettazione, direzione lavori e sicurezza è stato l'ingegnere Giuseppe Renzo Santini, titolare dello studio tecnico SEPRIM S.a.s. con sede a Trevi (Perugia), mentre l'impresa esecutrice dei lavori è stata la KS Costruzioni s.r.l. con sede a Teramo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza