Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Aquila, Tordera confermato presidente Accademia di Belle Arti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

L'Aquila, Tordera confermato presidente Accademia di Belle Arti

Resterà in carica per il triennio 2024-2027

L'AQUILA, 11 gennaio 2024, 12:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ministro all'Università e alla Ricerca Anna Maria Bernini ha confermato nei giorni scorsi Rinaldo Tordera alla carica di presidente dell'Accademia di Belle Arti dell'Aquila. Al suo secondo mandato, Tordera resterà in carica per il triennio 2024-2027. "Ringrazio il ministro Bernini per la fiducia che ripone nel mio operato - ha dichiarato il presidente - Questa riconferma dimostra la bontà del lavoro svolto fino ad oggi che proseguirà con maggior impegno nei prossimi anni grazie anche alla piena condivisione d'intenti con il neo direttore Marco Brandizzi. L'Accademia aquilana continuerà ad essere punto di riferimento per la crescita del territorio e per questo voglio ringraziare il sindaco, Pierluigi Biondi, per aver coinvolto anche la nostra istituzione nell'importante lavoro che si sta facendo per L'Aquila Capitale della Cultura 2026".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza