/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel 2023 record presenze Castello Piccolomini di Ortucchio

Nel 2023 record presenze Castello Piccolomini di Ortucchio

Sindaco, costruire un itinerario storico culturale marsicano

ORTUCCHIO, 04 gennaio 2024, 14:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Castello di Ortucchio sta diventato una importante meta turistica. "Nel 2023 - afferma infatti il sindaco di Ortucchio, Raffaele Favoriti - abbiamo avuto un record di presenze, con oltre 2500 visitatori registrati, contro i 400 del 2022". Piccoli numeri forse, ma che segnano una inversione di tendenza.
    A Ortucchio, che ai tempi del lago del Fucino era un'isola dove vivevano solo pescatori, mentre "oggi si punta sul turismo. Noi siamo pronti: a breve partirà anche la riqualificazione della parte antistante del Castello Piccolomini, nascerà un eco museo che ospiterà i reperti storici e archeologici del lago del Fucino, insieme ad una biblioteca comunale, grazie ad un finanziamento di 600 mila euro dalla Regione Abruzzo. Quest'anno sono quintuplicate le presenze nel nostro piccolo borgo - conclude Favoriti - i turisti sono alla ricerca di storia, cultura e tradizioni. L'obiettivo ora è fare squadra con gli altri sindaci per costruire un itinerario storico culturale marsicano".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza