Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cimiteri, interventi per oltre 22 milioni di euro all'Aquila

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cimiteri, interventi per oltre 22 milioni di euro all'Aquila

Pronta l'edicola funeraria di San Giuseppe dei Minimi

L'AQUILA, 31 ottobre 2023, 16:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Superano i 22 milioni di euro gli investimenti per gli interventi realizzati dall'amministrazione comunale e da completare sui cimiteri del territorio dell'Aquila.
    Lo rendono noto il sindaco Pierluigi Biondi e gli assessori alla Ricostruzione pubblica, il vicesindaco Raffaele Daniele, e all'Ambiente e Gestione dei cimiteri, Fabrizio Taranta.
    I lavori realizzati, progettati o programmati, infatti, sono stati predisposti dai settori della Ricostruzione pubblica (destinataria dei fondi Cipe e Cipess per lo più per i recuperi di loculari e strutture annesse danneggiate dal sisma del 2009) e Ambiente e Transizione ecologica (che si è occupata in gran parte dei casi delle manutenzioni), che hanno elaborato un monitoraggio sulle attività condotte o in corso.
    Nel cimitero dell'Aquila è stato completato, ed è in fase di collaudo, il lavoro di riparazione dell'edicola funeraria di San Giuseppe dei Minimi, dove sono tumulati i resti mortali di 250 defunti, e sono in corso le opere di ristrutturazione dell'edificio monumentale. Inoltre, per quanto riguarda le nuove costruzioni, a fine gennaio è prevista l'ultimazione di un complesso con 120 nuovi loculi.
    Una parte consistente degli investimenti riguarda la demolizione e ricostruzione del complesso del Nove Martiri e la realizzazione di un nuovo loculario da 2.760 defunti (corredato del progetto definitivo); interventi per i quali è stato chiesto un finanziamento aggiuntivo al Cipess. In ambito territoriale, sono stati portati a termine i lavori per la ricostruzione delle camere mortuarie nei cimiteri di Pianola e Camarda (dove sono stati completati nuovi loculi), mentre è prossima alla conclusione l'opera di ricostruzione della cappella ossario in quello di Sassa. A Roio gli interventi hanno riguardato la messa in sicurezza del piazzale e la costruzione di nuovi loculari, per i quali manca solo l'approvazione dello stato finale dei lavori. Progetti pronti anche per i lavori di sostituzione edilizia ad Arischia e ad Assergi. Terminata la costruzione di 240 loculi a Paganica e l'ampliamento dei cimiteri di Filetto e Santi di Preturo. Nuovi loculi sono stati progettati o in corso di progettazione anche a Bagno e Genzano di Sassa.
    "
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza