/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scuola: al via progetto 'Abruzzo contro il bullismo'

Scuola: al via progetto 'Abruzzo contro il bullismo'

Coinvolti 'Società civile',Questura,Comuni e Ufficio scolastico

PESCARA, 13 febbraio 2023, 12:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stato presentato in Questura a Pescara il progetto educativo regionale 'Abruzzo contro il bullismo' che nei prossimi mesi coinvolgerà oltre 30 istituti scolastici. A presentare le iniziative è stato il presidente dell'associazione di promozione sociale 'Società Civile' Leo Nodari, che ha sottolineato l'importanza degli eventi in questo particolare periodo storico.
    "Si è costruita una rete di scuole per la legalità - ha spiegato - e questo farà si che gli incontri si svolgano in luoghi sempre più grandi. Non pensavamo di avere una così grande crescita e partecipazione, ma questo non può che farci piacere.
    Una crescita esponenziale che ci gratifica e questo lo dobbiamo anche al coinvolgimento delle istituzioni come Questura, Comuni e Ufficio Scolastico Regionale. Il fatto che l'iniziativa del 17 febbraio venga presentata in Questura ci fa piacere perché la Polizia è in prima linea. I fenomeni di bullismo sono in crescita in Abruzzo e questo ci impone di fare qualcosa. La battaglia per la legalità non deve essere solo di repressione: abbiamo la necessità di comprendere e capire i nostri ragazzi".
    Secondo il Questore di Pescara Luigi Liguori: "La Polizia di Stato è preposta istituzionalmente a reprimere i fenomeni di bullismo. Con la pandemia questi fenomeni sono anche cresciuti e l'attenzione deve essere massima. Ma la repressione serve a ben poco se non c'è l'interazione con la società, le famiglie, la scuola e le associazioni. Il problema del bullismo e del Cyberbullismo aumenta anche se nella nostra provincia il fenomeno è ad un livello di tollerabilità fisiologica maggiore. La risposta deve però essere immediata anche perché dopo i provvedimenti i ragazzi spesso capiscono e comprendono. Il bullismo sopratutto attraverso la rete spersonalizza e questi ragazzi da soli non sarebbero capaci di fare quello che poi fanno".
    Per la delegata delegata dell'Ufficio Scolastico Provinciale, Daniela Puglisi "l'Ufficio scolastico ha sempre tenuto un riflettore acceso sul fenomeno del bullismo. Nel 2008 avevamo creato un Osservatorio e quindi oggi siamo qui a testimoniare il nostro impegno quotidiano per contrastare il fenomeno".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza