Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vino: eletto nuovo Cda Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Vino: eletto nuovo Cda Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo

ORTONA, 14 settembre 2022, 16:08

Redazione ANSA

ANSACheck

Si è tenuta ieri sera l'assemblea elettiva del Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo che ha approvato il bilancio e provveduto al rinnovo delle cariche sociali. Sono stati eletti Alessandro Nicodemi (Nicodemi), Giulia Cataldi Madonna (Cataldi Madonna), Rocco Cipollone (Masciarelli), Franco D'Eusanio (Chiusa Grande), Dino D'Ercole (San Nicola), Carlo Di Campli Finore (Vin.co), Nicola Dragani (Madonna dei Miracoli) Paolo Ulpiani (Zaccagnini), Luciano Di Labio (Villamagna), Pino Canderolo (Sincarpa), Chiara Ciavolich (Chiara Ciavolich), Fausto Cimini (Paglieta), Vincenzo Bucci (Olearia Vinicola Villese), Miki Antonucci (Progresso Agricolo) e Gennaro Matarazzo (Roxan).
    "Sono davvero orgoglioso del lavoro svolto in questi ultimi anni dal Consiglio d'Amministrazione uscente - commenta il presidente uscente Valentino Di Campli - che ha consentito al Consorzio di acquisire una visibilità e un ruolo di primo piano tali da rendere molto ampia la volontà di partecipazione alla nuova governance da parte dei soci. Vi è tanto ancora da fare, ma molti sono stati i tasselli che con impegno siamo riusciti ad incastrare nel sistema vitivinicolo abruzzese che è un protagonista imprescindibile dell'economia agroalimentare della regione. Alle innumerevoli attività di promozione, realizzate in tutto il mondo, passando per le tante iniziative finalizzate alla crescita dell'enoturismo, sono seguite azioni e politiche agrarie, spesso per la prima volta, che stanno contribuendo a cambiare la visione e le prospettive dell'enologia regionale: basti pensare alla riorganizzazione dei disciplinari di produzione, il cosiddetto Modello Abruzzo, che proprio ieri è stato alla base delle motivazioni della nomination come regione dell'anno per i Wine Enthusiast Wine Star Awards, alla vittoria nella disputa per la registrazione del marchio collettivo Montepulciano d'Abruzzo, all'introduzione del contrassegno di Stato per arrivare all'auspicabile introduzione di misure per la regolamentazione del mercato, tutte azioni finalizzate a tutelare e dare valore alle nostre denominazioni. Ci saranno tante sfide da affrontare per il nuovo cda a cui faccio i migliori auguri di buon lavoro".
    Nei prossimi giorni il Cda si riunirà per eleggere il nuovo presidente.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza