/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terrorismo: a Pescara ricordato giudice Emilio Alessandrini

Terrorismo: a Pescara ricordato giudice Emilio Alessandrini

Avrebbe compiuto 80 anni, all'Aurum convegno in memoria

PESCARA, 30 agosto 2022, 19:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Questo pomeriggio in occasione degli 80 anni dalla nascita del giudice Emilio Alessandrini, si è tenuto all'Aurum di Pescara una iniziativa organizzata con Comune, Anm Abruzzo e Ordine Avvocati Pescara per ricordare il magistrato pescarese assassinato da Prima Linea. L'incontro intitolato "Buon compleanno Emilio" ha rappresentato anche un momento di riflessione tra cultura della giurisdizione e della organizzazione. Tante le personalità illustri, tra cui il capo della Procura Giuseppe Bellelli. Roberta D'Avolio, presidente dell'Anm Abruzzo ha detto che "Ricordare Emilio Alessandrini e le altre vittime del terrorismo e della mafia costituisce per tutti noi un monito, una chiamata al dovere, in questo delicato passaggio storico anche ricco di riforme ordinamentali in cui compito precipuo della magistratura è quello di recuperare la fiducia dei cittadini verso il sistema giustizia e questa fiducia la si può recuperare anche rievocando alla memoria collettiva anche magistrati del calibro di Emilio Alessandrini e uomini che sono caduti nell'adempimento del dovere, eroi e persone e servitori dello stato e che sono caduti vittime del terrorismo e un esempio per tutti noi di come deve essere un magistrato". Giovanni Salvi già Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione ha detto "che Emilio Alessandrini è stato un punto di riferimento per tutta la magistratura e credo anche per il Paese perché in quegli anni difficili ebbe non solo il coraggio di affrontare la sfida del terrorismo pagando poi con la vita ma lo fece nella maniera estremamente intelligente che fu quella di unire le garanzie alla fermezza e fu questa la ragione per cui fu assassinato proprio per il fatto che non fu persecutore per così dire, ma fu l'uomo delle istituzioni, il garantista colui che attraverso il rispetto anche dei diritti anche dei terroristi riusciva a rompere quell'idea della guerra civile e dunque una figura che per noi un esempio". Presente a Pescara anche Edmondo Bruti Liberati, ex ex Procuratore della Repubblica di Milano ed ex presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza