/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Papa all'Aquila:parenti vittime sisma,da lui impulso memoria

Papa all'Aquila:parenti vittime sisma,da lui impulso memoria

Vittorini, solo così tragedie non si ripeteranno più

L'AQUILA, 28 agosto 2022, 10:57

Redazione ANSA

ANSACheck

"E' stata una emozione molto forte. Sono importanti per me le parole del Papa sul significato propositivo e propulsivo della memoria che è fatta sia di cose belle che di brutte. In tal senso, noi siamo da 13 anni sentinelle della memoria affinché non accadano più certi eventi negativi come la mancanza di prevenzione e sicurezza". Così il medico chirurgo aquilano Vincenzo Vittorini, dell'associazione vittime del terremoto, sulla visita di Francesco all'aquila. In particolare, dal Dal palco di piazza Duomo ha reso omaggio alla memoria dei 309 morti del sisma solidarizzando con me famiglie delle vittime del sisma. "siamo felici dei riferimenti del Papa alla memoria, dobbiamo avere il culto della memoria perché solo così non accadrà più - spiega ancora Vittorini -. Non dobbiamo dimenticare se no accade di nuovo. E se sì dimentica non c'è futuro. Da 13 anni ci battiamo per questo", conclude Vittorini che nella notte del 6 aprile 2009 ha perso la moglie e un figlio
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza