/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Transumanza: Comuni al lavoro per progetto Nextappennino

Transumanza: Comuni al lavoro per progetto Nextappennino

Coinvolti centri Area Omogenea 5. Ieri primo incontro a Cugnoli

PESCARA, 29 luglio 2022, 12:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La civiltà dei tratturi e della pastorizia transumante come asse storico narrativo di un progetto per la valorizzazione storico culturale dei comuni.
    Ieri, a Cugnoli (Pescara), il primo incontro che ha visto coinvolti gli amministratori ed i portatori di interesse per lo sviluppo di una proposta progettuale volta ad intercettare i finanziamenti collegati alla misura B2B del Programma Nextappennino, Fondo Complementare per le aree colpite dal Sisma 2009 e 2016.
    La proposta progettuale che vede Cugnoli come capofila, coinvolge tutti i Comuni dell' Area Omogenea 5: Ofena, Civitella Casanova, Brittoli, Montebello di Bertona, Torre de Passeri, Popoli e Bussi sul Tirino. Partner progettuale privato è la Società Carsa, individuata mediante bando pubblico.
    Nell'incontro sono stati coinvolti anche i comuni limitrofi.
    "Gli incontri che stiamo organizzando con gli amministratori ed i portatori di interesse - afferma il coordinatore dell'Area Omogenea 5, Lanfranco Chiola - sono utili per raccogliere le istanze del territorio nella redazione della proposta progettuale. È nostra intenzione finalizzare le risorse della per la realizzazione di un progetto organico che, oltre alla rigenerazione urbana, porti anche alla ricostruzione del tessuto sociale, rendendo i nostri borghi attrattivi. Auspico che prima della presentazione della proposta progettuale si aggreghino alla compagine anche i borghi limitrofi che sono per tradizione legati al tema della Transumanza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza