/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riserva Pescara, Gufi e Sirf offrono collaborazione a Comune

Riserva Pescara, Gufi e Sirf offrono collaborazione a Comune

Nelle associazioni esperti che conoscono Riserva da istituzione

PESCARA, 20 agosto 2021, 12:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Gruppo Unitario per le Foreste Italiane (Gufi) e la Società Italiana di Restauro Forestale (Sirf) hanno presentato al sindaco di Pescara, Carlo Masci, una "offerta di collaborazione scientifica a titolo gratuito per riqualificazione e restauro della Riserva Naturale Pineta Dannunziana", gravemente danneggiata dall'incendio del primo agosto scorso.


    Nella lettera inviata al sindaco - firmata dal biologo Giovanni Damiani, già direttore tecnico di Arta Abruzzo e ancora prima assessore regionale all'Ambiente - si ricorda che tra i componenti delle Associazioni vi sono Francesco Spada dell'Università di Roma (attualmente Università di Uppsala) e Franco Tassi, presidente del Centro Parchi Internazionale, che "conoscono la Pineta perché chiamati nel 1975 dall'Amministrazione comunale a svolgere valutazioni sull'area verde in fase di acquisizione, all'interno di un gruppo di esperti".

E poi Bartolomeo Schirone dell'Università della Tuscia- Viterbo, che ha condotto studi e ricerche, anche archivistiche, insieme allo stesso Damiani, nonché "caratterizzazione del Dna del Pinus halepensis pescarese e di quelli delle Città contermini, confrontandoli con i pini della stessa specie italiani e balcanici". E ancora il prof. Kevin Cianfaglione dell'Università della Lorena, il prof. Franco Pedrotti, botanico di fama internazionale, il gen. Silvano Landi, già direttore della scuola nazionale forestale del Corpo Forestale ed esperto di incendi boschivi, il prof. Alessandro Bottacci, attuale direttore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e Monte Falterona e Campigna.
    Sicuramente, prosegue la lettera, "dopo lo sciagurato evento si pone il tema del restauro ecologico-ambientale per riportare la Riserva all'antico splendore e anche migliorarla, per questo occorre una pianificazione condotta da una équipe multidisciplinare al massimo livello, adeguato all'importanza di questo residuo dell'antica foresta litoranea che interessava pressoché per intero la costa adriatica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza