/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pop.Bari:processo slitta a febbraio,sarà celebrato in cinema

Pop.Bari

Pop.Bari:processo slitta a febbraio,sarà celebrato in cinema

Richiesta costituirsi da circa 3mila parti civili, serve spazio

BARI, 11 gennaio 2021, 13:02

Redazione ANSA

ANSACheck

E' stata rinviata al 15 febbraio l'udienza sul crac della Banca popolare di Bari, in corso nell'aula 'bunker' di Bitonto. Nel processo sono imputati gli ex amministratori Marco e Gianluca Jacobini, padre e figlio rispettivamente ex presidente ed ex condirettore generale, accusati di aver falsificato per anni i bilanci e i prospetti e di aver ostacolato l'attività di vigilanza di Bankitalia e Consob. L'ulteriore rinvio di un mese disposto oggi, sempre a Bitonto, servirà a concludere l'iter per l'individuazione del luogo dove celebrare il processo, dopo l'ok arrivato nei giorni scorsi dal Ministero per il multisala Showville, per il quale però mancano ancora alcuni passaggi burocratici. Hanno chiesto di costituirsi circa 3 mila parti civili, azionisti, Regione Puglia, Comune di Bari e associazioni, rappresentate da oltre 260 avvocati. Proprio l'elevato numero di parti ha costretto gli uffici giudiziari a cercare una sede alternativa che potesse contenerli tutti nel rispetto delle norme anti-Covid.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza