/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Linea Verde va in città arriva a Teramo

Linea Verde va in città arriva a Teramo

Sabato 7 aprile su Rai Uno alle 12:20

PESCARA, 06 aprile 2018, 11:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sabato 7 aprile il viaggio di LINEAVERDE va in città farà tappa in Abruzzo. Chiara Giallonardo e Marcello Masi, con la partecipazione di Federica De Denaro, percorreranno le strade che attraversano il piccolo centro urbano di Teramo (12:20, Rai Uno), la cui provincia è al centro di un vasto territorio che parte dal gruppo montuoso del massiccio del Gran Sasso ed arriva fino al mare Adriatico. E proprio in questa regione studi svolti presso l'università di Teramo hanno evidenziato un'alta concentrazione di centenari, cosa che ha destato l'interesse di molti scienziati. Gli studi sono ancora in atto, ma i primi dati fanno già pensare che tra i motivi della longevità della popolazione locale c'è l'abitudine ad osservare lunghi periodi di digiuno durante la giornata, abitudine tipica locale, caratteristica delle popolazioni legate alla pastorizia e all'agricoltura. E la ricerca scientifica in questa regione ha la sua eccellenza proprio nei campi dell'agricoltura, dell'allevamento e della tecnologia alimentare.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza