/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ritirato progetto Variante Sud L'Aquila

Ritirato progetto Variante Sud L'Aquila

Onlus contro opera 'impattante'.Tar 'cessata materia contendere'

L'AQUILA, 27 marzo 2018, 16:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Definitivamente archiviato il progetto Anas per il secondo lotto C della cosiddetta Variante Sud dell'Aquila sulla Ss 17, tra le frazioni Bazzano-San Gregorio, approvato nel dicembre 2009 in conferenza dei servizi con procedura emergenziale post sisma e poi impugnato dai proprietari degli immobili dei terreni interessati a Onna e S.Gregorio e da alcune Onlus. Nell'udienza di discussione il 21 marzo l'Avvocatura di Stato, che rappresentava l'ente stradale, ha evidenziato che l'Anas ha ritirato il progetto, il Tar ha quindi dichiarato "cessata la materia del contendere". Ne dà notizia l'avvocato Sara Cecala che ha curato il ricorso e rappresenta la 'San Gregorio Rinasce Onlus'. "Ci sono voluti otto anni e due ricorsi amministrativi per mettere una pietra tombale sul progetto impattante, che risultava illegittimo sotto numerosi profili nonché punitivo per il territorio". Il progetto, osteggiato dalle popolazioni, prevedeva viadotti, sopraelevate e svincoli sugli abitati di San Gregorio e Onna.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza