/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In scena a Pescara 'Theatrum mundi show'

In scena a Pescara 'Theatrum mundi show'

Due serate, 27 e 28 marzo, per la produzione Florian Metateatro

PESCARA, 26 marzo 2018, 08:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Arriva al Florian Espace di Pescara martedì 27 e mercoledì 28 marzo (ore 21) "Theatrum mundi show", ideazione, selezione testi e regia di Pippo Di Marca, una summa della poesia occidentale da Cavalcanti al Novecento, un continuum che, come un 'flusso di coscienza poetico', scorre lungo i secoli e ha come bussola il 'Finnegans Wake' di Joyce dove la parola prova a rappresentare tutte le lingue della storia dell'Occidente, facendone sublime parodia. Una produzione Florian Metateatro, con Gianni De Feo, Pippo Di Marca, Fabio Pasquini e Anna Paola Vellaccio, lo spettacolo - di circa due ore - intende riproporre, avanti e indietro nel tempo, gli orrori e le assurdità di sempre: poeti puri e grandi della letteratura, della filosofia, del teatro, del cinema, vengono convocati sulla scena, affidati alle voci degli attori e a un flusso di immagini e visioni. Sfilano con Joyce anche Dante, Rabelais, Marlowe, Eliot, Nietzsche, Holderlin, Majakovskij, Kafka, Pound, Rimbaud, Baudelaire, Beckett, Fellini, Pasolini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza