Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuovo direttore Confartigianato Pescara

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Nuovo direttore Confartigianato Pescara

Vianale, omento difficile, massimo impegno per uscire da crisi

PESCARA, 29 dicembre 2016, 11:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fabrizio Vianale è il nuovo direttore generale di Confartigianato Pescara. Prende il posto di Nunzio Gagliardi, segretario dell'associazione di categoria per due mandati. "La situazione congiunturale continua a non essere favorevole - ha detto Vianale subito dopo la nomina - ma Confartigianato ha una spina dorsale molto forte: abbiamo un presidente di assoluta qualità e il Consiglio direttivo è composto da imprenditori di alto profilo. Sono certo che con questi dirigenti e con il lavoro che verrà portato avanti riusciremo a superare la crisi". "A mio avviso - aggiunge - l'associazione deve incidere sulle politiche del territorio e sulle scelte economiche. L'Abruzzo non può più prescindere dal turismo. Un turismo diverso da quello del Salento, area fino a dieci anni fa sconosciuta, e da quello della riviera romagnola.
    Un turismo che punti sul mix mare e montagna, con il potenziamento di tutti i collegamenti e lo sviluppo dell'aeroporto, promuovendo azioni di marketing territoriale, in Italia e all'estero".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza