/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Abruzzo, 350mila le persone a rischio povertà

Abruzzo, 350mila le persone a rischio povertà

Spi Cgil, in regione spesa sociale solo di 61 a persona

PESCARA, 10 maggio 2016, 12:10

Redazione ANSA

ANSACheck

In Abruzzo ci sono oggi oltre 350mila persone a rischio povertà di cui 50 mila sono minori. I dati sono stati diffusi dal segretario provinciale dello Spi-Cgil Paolo Castellucci, in occasione dell'assemblea Provinciale Unitaria dei Pensionati, promossa da Spi-Cgil,Fnp-Cisl,Uilp-Uil Pescara, per illustrare temi e proposte della piattaforma rivendicativa della manifestazione del 19 maggio a Roma.
    Intervenuta stamani a Pescara anche Lucia Rossi della Segreteria Nazionale Spi-Cgil.
    "Abbiamo dei dati molto preoccupanti - ha detto Castellucci - anche per quello che riguarda l'indice di crescita della popolazione abruzzese con un indice di invecchiamento alto con una prospettiva statistica che dice che nei prossimi trent'anni avremo il 40% di ultra 65enni. La spesa sociale abruzzese - ha concluso - è di 61 euro pro capite rispetto a quella nazionale di 117 euro. Bisogna intervenire con misure per rilanciare l'occupazione ma anche rispondere ad una sottovalutazione del problema per gli anziani".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza